Mostra Scambio - Pen Show - di Bologna
29 novembre 2025 - Hotel I Portici, via dell’Indipendenza 69

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Gocciolamento penna vintage a stantuffo

Messaggio da Gio2022 »

sansenri ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 12:16 probabilmente la farei vedere ad un riparatore, in genere quando una penna gocciola il problema è che c'è una perdita (nel senso che non è garantita la tenuta, da qualche parte entra aria, e l'inchiostro di conseguenza scende). Trovare la perdita di tenuta non è semplice, potrebbe essere il sughero del pistone come dice Cesare, ma potrebbe anche esserci una piccola crepa, oppure una non perfetta aderenza dell'alimentatore nel foro della sezione, etc.
Se vuoi provare tu, utilizza del grasso di silicone (che poi si può rimuovere lavando), per escludere, una prova alla volta, la causa.
Alla fin fine potresti essere costretto a rivolgerti ad un riparatore comunque per eliminare la causa.
Grazie Sensenri,
avevo pensato anch'io al grasso siliconico,, ora che mi consigli anche tu proverò quella strada.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7664
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Messaggio da sansenri »

aggiungo un commento sul titolo iniziale (coerenza pennino): per quanto tu possa essere infastidito dalla non coerenza del pennino, considera che i pennini Osmia, a detta di molti, sono tra i pennini tedeschi più belli mai prodotti in assoluto, e mai più fatti uguali... per cui se è pure flex, tienitelo stretto :)
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7664
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Gocciolamento penna vintage a stantuffo

Messaggio da sansenri »

Gio2022 ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 12:19
Automedonte ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 11:06 Probabilmente bisogna cambiare il sughero del pistone.
Automedonte
Ti ringrazio per il suggerimento, ma la guarnizione non mi pare sia in sughero, forse dopo 80 anni il colore del sughero ha virato e si è trasformato diventando biancastra, a me sembrerebbe di gomma, ma forse sbaglio.

In caso fosse di sughero dovrei provare a costruirmela, non credo si trovi in commercio.
la prima prova è quella, avendo ingrassato col grasso di silicone (usa quello per subaquei, 100% puro) la testa del pistone, la penna perde ancora?
Se non perde più l'ideale sarebbe sostituire la guarnizione del pistone, se perde ancora vuol dire che la perdita è altrove...
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Gocciolamento penna vintage a stantuffo

Messaggio da Gio2022 »

sansenri ha scritto: sabato 25 ottobre 2025, 9:54
Gio2022 ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 12:19

Automedonte
Ti ringrazio per il suggerimento, ma la guarnizione non mi pare sia in sughero, forse dopo 80 anni il colore del sughero ha virato e si è trasformato diventando biancastra, a me sembrerebbe di gomma, ma forse sbaglio.

In caso fosse di sughero dovrei provare a costruirmela, non credo si trovi in commercio.
la prima prova è quella, avendo ingrassato col grasso di silicone (usa quello per subaquei, 100% puro) la testa del pistone, la penna perde ancora?
Se non perde più l'ideale sarebbe sostituire la guarnizione del pistone, se perde ancora vuol dire che la perdita è altrove...
Sensenri,
Ti ringrazio, confermo che la testa del pistone era già stata ingrassata a sufficienza.

La perdita è analoga a quella che avevo con altra penna vintage a cui avevo sostituito il pennino, ma in questo caso invece non ho tolto o sostituito il pennino ma ho solo allineato i rebbi.

Il gocciolone si forma solo quando vado a scrivere e dopo 5/6 righe, presumo sia dovuto alla scarsa capacità dello stantuffo di essere ermetico e così possa lasciare trafilare l'inchiostro, infatti aspirando per caricare, vedo che non riempie bene ma carica meno della metà della sua capacità.

Appena riesco a dedicarmi con il tempo e la calma necessaria poi in caso posterò l'aggiornamento .
Intanto grazie.
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Gocciolamento penna vintage a stantuffo

Messaggio da Gio2022 »

sansenri ha scritto: sabato 25 ottobre 2025, 9:54
Gio2022 ha scritto: venerdì 24 ottobre 2025, 12:19

Automedonte
Ti ringrazio per il suggerimento, ma la guarnizione non mi pare sia in sughero, forse dopo 80 anni il colore del sughero ha virato e si è trasformato diventando biancastra, a me sembrerebbe di gomma, ma forse sbaglio.

In caso fosse di sughero dovrei provare a costruirmela, non credo si trovi in commercio.
la prima prova è quella, avendo ingrassato col grasso di silicone (usa quello per subaquei, 100% puro) la testa del pistone, la penna perde ancora?
Se non perde più l'ideale sarebbe sostituire la guarnizione del pistone, se perde ancora vuol dire che la perdita è altrove...
Allego alcune foto della guarnizione del pistone, effettivamente è in sughero e mi pare molto usurata ma non rotta.
Proverò in primis ad invertire il sotto con il sopra, e se non va dovrò costruirne una nuova in sughero o provare con o-ring a misura.
Se il mio ragionamento fosse sbagliato fatemi sapere
Grazie
Allegati
IMG_20251026_145558~3.jpg
IMG_20251026_145616~3.jpg
IMG_20251026_145634~3.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16150
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Messaggio da maxpop 55 »

Per andare sul sicuro puoi mettere degli O-RING in silicone. Hanno un ottima tenuta, devi metterli del giusto diametro interno ed esterno ed in numero adeguato per l'altezza.
Mi raccomando che siano al silicone, ho avuto miolti problemi con quelli neri, gomma non adatta, dopo qualche tempo non sorrevano più bene e spesso si arrivava anche alla rottura del pistone.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Messaggio da Gio2022 »

maxpop 55 ha scritto: domenica 26 ottobre 2025, 19:25 Per andare sul sicuro puoi mettere degli O-RING in silicone. Hanno un ottima tenuta, devi metterli del giusto diametro interno ed esterno ed in numero adeguato per l'altezza.
Mi raccomando che siano al silicone, ho avuto miolti problemi con quelli neri, gomma non adatta, dopo qualche tempo non sorrevano più bene e spesso si arrivava anche alla rottura del pistone.
Grazie Max
per il momento terrò la vecchia guarnizione in sughero, l'ho girata e ingrassata, ho provato ad aspirare più volte e crea il vuoto perfettamente, ermetica al 100%, se dovessero esserci ancora perdite a questo punto dovrebbe essere solo a causa di infiltrazioni tra colletto sezione e conduttore, ma mi pare tutto a posto
Confermo di aver sistemato anche la fessura sul giro vite del fondello 😀, ti allego la foto.
Un cordiale saluto.
Allegati
IMG_20251026_152614~3.jpg
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 16150
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Messaggio da maxpop 55 »

Gio2022 ha scritto: domenica 26 ottobre 2025, 20:34
maxpop 55 ha scritto: domenica 26 ottobre 2025, 19:25 Per andare sul sicuro puoi mettere degli O-RING in silicone. Hanno un ottima tenuta, devi metterli del giusto diametro interno ed esterno ed in numero adeguato per l'altezza.
Mi raccomando che siano al silicone, ho avuto miolti problemi con quelli neri, gomma non adatta, dopo qualche tempo non sorrevano più bene e spesso si arrivava anche alla rottura del pistone.
Grazie Max
per il momento terrò la vecchia guarnizione in sughero, l'ho girata e ingrassata, ho provato ad aspirare più volte e crea il vuoto perfettamente, ermetica al 100%, se dovessero esserci ancora perdite a questo punto dovrebbe essere solo a causa di infiltrazioni tra colletto sezione e conduttore, ma mi pare tutto a posto
Confermo di aver sistemato anche la fessura sul giro vite del fondello 😀, ti allego la foto.
Un cordiale saluto.
Perfetto, comunque stai in campana quando la gauarnizione sembra perfetta ...
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
Gio2022
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 155
Iscritto il: sabato 12 marzo 2022, 10:53
Il mio inchiostro preferito: Dipende...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Stilografica Ancora e coerenza pennino

Messaggio da Gio2022 »

maxpop 55 ha scritto: lunedì 27 ottobre 2025, 8:39
Gio2022 ha scritto: domenica 26 ottobre 2025, 20:34

Grazie Max
per il momento terrò la vecchia guarnizione in sughero, l'ho girata e ingrassata, ho provato ad aspirare più volte e crea il vuoto perfettamente, ermetica al 100%, se dovessero esserci ancora perdite a questo punto dovrebbe essere solo a causa di infiltrazioni tra colletto sezione e conduttore, ma mi pare tutto a posto
Confermo di aver sistemato anche la fessura sul giro vite del fondello 😀, ti allego la foto.
Un cordiale saluto.
Perfetto, comunque stai in campana quando la gauarnizione sembra perfetta ...
Il sughero è ancora molto compatto e non sgretola a differenza di altri con cui ho avuto a che fare, benché sia molto vecchio fa ancora bene la sua funzione, se dovesse cedere provvederò a sostituirlo .
Grazie per il consiglio..
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”