Pagina 2 di 3
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 13:51
da sansenri
Roland ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 13:24
edis ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 10:37
Voglio un minimo di variazione ma non linee 0.3 e altre 1.1 perché non mi piace il risultato finale. Il vantaggio di avere l' Architect è il tratto "squadrato" (non kugel) ma con un' escursione accettabile.
Hai provato il pennino la fenice di Leonardo csi fine in oro 14k ? E praticamente quello che cerchi, la forma della punta è quasi quadrata con spigoli molto netti e quindi con una bella variazione di tratto ma restando sempre un tratto fine (tipo aurora fine).
La stessa cosa la otterresti con un Italico fine per Parker duofold.
Rita risponderà da sè, ma credo li abbia i CSI...
In realtà io capisco cosa lei dice, la sua grafia è un maiuscoletto (da lei ovviamente personalizzato). Prove ne ha fatte con pennini di tutti i tipi. Ultimamente (Rita è una che cambia gusti, ma al momento...) le interessa che il suo scritto sia pulito (pennino rigido, con i soft si è divertita ma adesso le serve scrivere in modo discretamente rapido e preciso), ma non noioso (quindi un minimo di variazione di tratto lo desidera, ma non esasperato), quindi l'architect lo trova utile, anche se non si tratta di una lama affilatissima.
Un italico sarebbe costretta a girarlo, ma non è la stessa cosa, graffierebbe da matti sullo spigolo, a meno di non tenerlo praticamente in verticale.
L'architect è sostanzialmente uno stub in verticale (opportunamente sagomato però per usarlo alla giusta inclinazione), se a lei va bene, perché proporle altro?
Sulla questione "meglio un architect di Leonardo che un Naginata Togi" che in qualche modo lei fa notare, le volevo però dire che questo (per sua fortuna) vale per lei!
Il Naginata ritengo serva per altro.
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 13:52
da sansenri
Automedonte ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 13:33
Roland ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 13:24
Hai provato il pennino la fenice di Leonardo csi fine in oro 14k ? E praticamente quello che cerchi, la forma della punta è quasi quadrata con spigoli molto netti e quindi con una bella variazione di tratto ma restando sempre un tratto fine (tipo aurora fine).
La stessa cosa la otterresti con un Italico fine per Parker duofold.
A parte che Rita credo abbia provato tutti i pennini di Leonardo prima ancora che venissero messi in commercio
esatto...

Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 13:54
da edis
Roland ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 13:24
Hai provato il pennino la fenice di Leonardo csi fine in oro 14k ? E praticamente quello che cerchi, la forma della punta è quasi quadrata con spigoli molto netti e quindi con una bella variazione di tratto ma restando sempre un tratto fine (tipo aurora fine).
La stessa cosa la otterresti con un Italico fine per Parker duofold.
Si lo ho sia in oro che in acciaio, elastici e non. Il post però era sul confronto tra architect e Naginata, io non cerco un' alternativa all' Architect.
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 14:04
da Roland
Automedonte ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 13:33
A parte che Rita credo abbia provato tutti i pennini di Leonardo prima ancora che venissero messi in commercio, il CSI lavora al contrario rispetto all’architech perché ha orizzontale sottile e verticale spesso.
Fortunata lei a provare tutti i pennini di Leonardo in anteprima.
Si è vero il csi Leonardo è un Italico appena appena smussato.
L'architect si impugna come un obliquo giusto? Il pennino bisogna tenerlo ruotato e non dritto come per un Italico /csi dico bene? Se è così non capisco la differenza nel tratto con un pennino obliquo.
Questo è quello che ottengo con un obliquo broad

- Scritto con un obliquo broad
Otterrei una cosa diversa con un pennino architect?

Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 14:05
da sansenri
Musicus ha scritto: ↑lunedì 3 novembre 2025, 21:59
Un secolo fa (nel 1925) il pubblico si sarebbe sentito preso... in giro se gli avessero proposto un pennino "da architetto", quando le mani (quelle di allora, almeno

) erano tutte in grado (udite, udite!) di ruotare la penna che montava un pennino stub/oblique!!
17-14.jpg
Screenshot_20251103_214731_Drive.jpg
Parker Catalog 1925 / Parker "Gems of Salesmanship" 1925 (Fonte PCA)
Meno male che adesso ci sono i pennini dedicati!
Giorgio
hai ragione, Giorgio, c'è però da dire una cosa, del giorno d'oggi: riguardo i pennini dedicati, è molto più facile trovare un architect che uno stub-oblique...
in pratica, o lo stub oblique ce l'hai già, altrimenti... ciccia

Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 14:09
da sansenri
Roland ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:04
Automedonte ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 13:33
A parte che Rita credo abbia provato tutti i pennini di Leonardo prima ancora che venissero messi in commercio, il CSI lavora al contrario rispetto all’architech perché ha orizzontale sottile e verticale spesso.
Fortunata lei a provare tutti i pennini di Leonardo in anteprima.
Si è vero il csi Leonardo è un Italico appena appena smussato.
L'architect si impugna come un obliquo giusto? Il pennino bisogna tenerlo ruotato e non dritto come per un Italico /csi dico bene? Se è così non capisco la differenza nel tratto con un pennino obliquo.
Questo è quello che ottengo con un obliquo broad
20251104_135321.jpg
Otterrei una cosa diversa con un pennino architect?
non è quello che ottieni che cambia, è come impugni che cambia.
L'architect è una lama verticale.
Lo stub è una lama orizzontale.
L'obliquo broad o addirittura stub, è una lama obliqua.
Se l'obliquo broad ce l'hai già, ok, lo giri e lo usi come un architect... ma se non ce l'hai?
Fai prima a comprare un architect...
PS no, l'architect non si impugna come l'obliquo, la lama sta verticale rispetto al foglio.
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 14:24
da Enbi
sansenri ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 13:51
Sulla questione "meglio un architect di Leonardo che un Naginata Togi" che in qualche modo lei fa notare, le volevo però dire che questo (per sua fortuna) vale per lei!
Il Naginata ritengo serva per altro.
Concordo pienamente.
Ricordo che il naginata l'ha inventato Sailor per dare un naturale quid in più alla grafia in giapponese, poi certo non arriva la polizia a casa se lo si usa per lo stampatello o il corsivo nostrani, ma appunto il naginata ha un suo scopo che lo allontana dall'architect.
Non ho ancora avuto la fortuna, anzi direi l'onore, di provare un naginata purosangue di Sailor, ma ho provato diversi "Long blade/knife" cinesi che di fatto imitano quello, e quello che posso dire è: se usati con attenzione i caratteri cinesi vengono molto belli. Per me quando voglio scrivere "bello" in giapponese è più naturale usare i flessibili/soft/molleggiati, diciamo che i "naginata-like" come comodità sono tra il flessibile (bisogna "solo" dosare la pressione) e il fude (molto specialistico, richiede una attenta angolazione).
Detto ciò, sono molto grato a
@edis per questo confronto, dal quale mi pare di capire che l'architect di Leonardo sia piuttosto arrotondato.
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 14:27
da Roland
sansenri ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:09
PS no, l'architect non si impugna come l'obliquo, la lama sta verticale rispetto al foglio.
architect nibs.jpg
Ok, il pennino non va ruotato. Allora bisogna impugnarlo allo stesso modo di un Italico. Dritto in modo che la "lama verticale" faccia contatto con il foglio lungo tutta la lunghezza del pennino. E per l'inclinazione rispetto alla verticale del foglio, quella a 45-40° va bene o va tenuto quasi in verticale?
Ah ok, ho visto ora le foto postate da sansenri. Quindi è la parte angolata lunga del pennino che serve e dunque l'angolazione verticale dipende da quella parte angolata. Quindi si possono avere architect che scrivono con angolazione verticale normale e altri invece che richiedono di essere usati mettendo la penna quasi alla verticale del foglio.
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 14:37
da Automedonte
Roland ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:27
sansenri ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:09
PS no, l'architect non si impugna come l'obliquo, la lama sta verticale rispetto al foglio.
architect nibs.jpg
Ok, il pennino non va ruotato. Allora bisogna impugnarlo allo stesso modo di un Italico. Dritto in modo che la "lama verticale" faccia contatto con il foglio lungo tutta la lunghezza del pennino. E per l'inclinazione rispetto alla verticale del foglio, quella a 45-40° va bene o va tenuto quasi in verticale?
Ah ok, ho visto ora le foto postate da sansenri. Quindi è la parte angolata lunga del pennino che serve e dunque l'angolazione verticale dipende da quella parte angolata. Quindi si possono avere architect che scrivono con angolazione verticale normale e altri invece che richiedono di essere usati mettendo la penna quasi alla verticale del foglio.
Lo tieni come ti pare, ovviamente più lo tieni in verticale e più il tratto sarà sottile. Io lo uso normalmente con l'inclinazione a 40/45°
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 14:44
da sansenri
Roland ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:27
sansenri ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:09
PS no, l'architect non si impugna come l'obliquo, la lama sta verticale rispetto al foglio.
architect nibs.jpg
Ok, il pennino non va ruotato. Allora bisogna impugnarlo allo stesso modo di un Italico. Dritto in modo che la "lama verticale" faccia contatto con il foglio lungo tutta la lunghezza del pennino. E per l'inclinazione rispetto alla verticale del foglio, quella a 45-40° va bene o va tenuto quasi in verticale?
in realtà l'italico si tiene ad un angolo di 45 gradi (più o meno, poi c'è chi lo ruota di meno o di più) rispetto ai lati del foglio in modo che la variazione di tratto sia massima quando scendi in diagonale verso l'angolo destro del foglio (non sono un esperto però).
L'architect invece si tiene con la lama perfettamente in verticale rispetto al foglio, sì, lama che fa contatto perfetto, variazione massima in orizzontale e minima in verticale. Per questo si dice che sia l'ideale per lo stampatello (linea sottile verticale, spessa orizzontale).
L'inclinazione di impugnatura rispetto alla verticale del foglio è appunto circa 45 gradi, perché la punta è sagomata in tal senso (guarda le foto), non sei costretto a tenerlo in verticale sul foglio, come invece succederebbe se usassi un italico girato.
Se giri un obliquo ottieni qualcosa di simile (perché l'obliquo è tagliato in diagonale per cui quando la lama fa contatto col foglio sei in una posizione comoda per tenerlo, la penna è inclinata verso di te). Il punto però è, se ne hai già uno, ok. Se non ce l'hai, chi te lo vende oggi un obliquo?
Chiedi a Leonardo... l'architect ce l'ha, l'obliquo no.
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 14:57
da Roland
Perfetto ho capito. Grazie.
Hai ragione, oggi gli obliqui con variazione di tratto li fa solo la Montblanc e Aurora. Quindi si, in assenza di obliqui degni di questo nome l'architect riempie più o meno la stessa funzione.
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 18:52
da sansenri
Roland ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:57
Perfetto ho capito. Grazie.
Hai ragione, oggi gli obliqui con variazione di tratto li fa solo la Montblanc e Aurora. Quindi si, in assenza di obliqui degni di questo nome l'architect riempie più o meno la stessa funzione.
esatto... anzi, di fatto è l'opposto di quel che dice Giorgio

, oggi se dici che vai a comprarti l'obliquo di MB per usarlo come Architect, che Leonardo ti chiede 60 euro (e i cinesi forse 6) per l'Architect già bello e pronto, ti domandano se li stai prendendo in giro...

Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 19:17
da maylota
sansenri ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:44
Se giri un obliquo ottieni qualcosa di simile (perché l'obliquo è tagliato in diagonale per cui quando la lama fa contatto col foglio sei in una posizione comoda per tenerlo, la penna è inclinata verso di te). Il punto però è, se ne hai già uno, ok. Se non ce l'hai, chi te lo vende oggi un obliquo?
Chiedi a Leonardo... l'architect ce l'ha, l'obliquo no.
Ti faccio una proposta: al Penshow di Bologna ti porto il miei obliqui (un OM Pelikan ed un obliquo a 45 gradi su base B di fpnibs).
Poi pero con onestà intellettuale mi dici se la teoria è una cosa e la pratica un altra (ben diversa).
Affare fatto?
(ovviamente chiunque sia interessato al tema è calorosamente invitato a partecipare

)
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 19:18
da sansenri
Roland ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:57
Perfetto ho capito. Grazie.
Hai ragione, oggi gli obliqui con variazione di tratto li fa solo la Montblanc e Aurora. Quindi si, in assenza di obliqui degni di questo nome l'architect riempie più o meno la stessa funzione.
non confondiamo però, l'architect non "riempie" la funzione di obliquo... l'architect fa l'architect
Confronto Sailor Naginata Togi vs. Leonardo Architect
Inviato: martedì 4 novembre 2025, 19:20
da sansenri
maylota ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 19:17
sansenri ha scritto: ↑martedì 4 novembre 2025, 14:44
Se giri un obliquo ottieni qualcosa di simile (perché l'obliquo è tagliato in diagonale per cui quando la lama fa contatto col foglio sei in una posizione comoda per tenerlo, la penna è inclinata verso di te). Il punto però è, se ne hai già uno, ok. Se non ce l'hai, chi te lo vende oggi un obliquo?
Chiedi a Leonardo... l'architect ce l'ha, l'obliquo no.
Ti faccio una proposta: al Penshow di Bologna ti porto il miei obliqui (un OM Pelikan ed un obliquo a 45 gradi su base B di fpnibs).
Poi pero con onestà intellettuale mi dici se la teoria è una cosa e la pratica un altra (ben diversa).
Affare fatto?
(ovviamente chiunque sia interessato al tema è calorosamente invitato a partecipare

)

si può fare, la pratica la posso già iniziare a sperimentare a casa, di obliqui ne ho qualcuno... (architect invece no...)
