AlexO ha scritto: ↑domenica 6 luglio 2025, 13:09
Diamine Quartz black e Jet black: non ho esperienze al riguardo; non mi pare siano stati recensiti sul forum.
Molto utili in genere le recensioni che trovi qui: viewtopic.php?t=2995
Un tentativo facile: partire da Diamine Aurora borealis (che mi pare hai) o Diamine Earl grey (che hanno un discreto shading) e aggiungere un po' di nero-nero (tipo Aurora nero o Lamy black o J.Herbin Perle Noire ecc.) o di blu-nero (tipo Pilot Edelstein Tanzanite o Diamine blue-black ecc.).
Se aggiungi: usa una siringa graduata, prendi una quantità congrua del colore di base (diciamo almeno 20ml) e mettilo in una boccetta vuota, poi aggiungi per tentativi e poco a poco (tipo 1ml alla volta), di volta in volta provando (anche per intinzione) a vedere se il risultato ti soddisfa (così facendo hai anche "traccia" della diluizione effettuata, potendola quindi replicare in futuro)...
Grazie!! Non trovavo più quel link!!
Posso provare, ho anche il Lamy nero in cartuccia che tra l’altro mi è anche antipatico quindi va bene per sperimentare
Cris1976 ha scritto: ↑domenica 6 luglio 2025, 14:32
AlexO ha scritto: ↑domenica 6 luglio 2025, 13:09
[...]
Un tentativo facile: partire da Diamine Aurora borealis (che mi pare hai) o Diamine Earl grey (che hanno un discreto shading) e aggiungere un po' di nero-nero (tipo Aurora nero o Lamy black o J.Herbin Perle Noire ecc.) o di blu-nero (tipo Pilot Edelstein Tanzanite o Diamine blue-black ecc.).
Se aggiungi: usa una siringa graduata, prendi una quantità congrua del colore di base (diciamo almeno 20ml) e mettilo in una boccetta vuota, poi aggiungi per tentativi e poco a poco (tipo 1ml alla volta), di volta in volta provando (anche per intinzione) a vedere se il risultato ti soddisfa (così facendo hai anche "traccia" della diluizione effettuata, potendola quindi replicare in futuro)...
Grazie!! Non trovavo più quel link!!
Posso provare, ho anche il Lamy nero in cartuccia che tra l’altro mi è anche antipatico quindi va bene per sperimentare
Parker Quink Black è l'unico inchiostro che ho che fa shading perché già di partenza è un nero che tende al grigio scuro opaco
Puoi comunque diluire in inchiostro nero con una goccia di acqua distillata se non vuoi usare un grigio , perché alla fine lo shading li fanno tutti gli inchiostri grafite o comunque non neri neri
Mi rimane un dubbio: ha senso un nero con dello shading?
Forse, essendo il non colore, l’assenza di luce, è l’unico che per immagino solo omogeneo. Magari con tonalità diverse, senza l’ossessione del nero più nero del nero.
Diverso è il discorso già con i grigi le cui sfumature sono evocative
matteocap ha scritto: ↑venerdì 1 agosto 2025, 14:16
Mi rimane un dubbio: ha senso un nero con dello shading?
Forse, essendo il non colore, l’assenza di luce, è l’unico che per immagino solo omogeneo. Magari con tonalità diverse, senza l’ossessione del nero più nero del nero.
Diverso è il discorso già con i grigi le cui sfumature sono evocative
Secondo me no e AlexO, come scritto prima il nero puro non ha ombreggiatura. Come scritto sopra:
AlexO ha scritto: ↑sabato 5 luglio 2025, 17:39
Beh... il nero-nero non può avere ombreggiatura (shading)... Cercherei tra i blu-nero scuri, i blu-viola scuri (tendenti al nero) e i grigi scuri.
Invece per i suggerimenti:
matteocap ha scritto: ↑venerdì 1 agosto 2025, 21:39
sansenri ha scritto: ↑venerdì 1 agosto 2025, 15:14
molto bello il Tanzanite della Edelstein, occhio però che sostanzialmente non è nero, è un blu-grigio molto scuro.
Infatti, non so come mai sia stato citato tra i pretendenti
Abbiamo suggerito delle alternative che fossero scure ma con ombreggiatura, tra cui i grigi scuri. Che proporresti invece?