Non vale solo per l'acquisto online: mai ho contrattato per nulla. Se mi sta bene il prezzo richiesto, acquisto, altrimenti me ne vado

Non lo so, mi fa un po' sentire nella guerra dei poveri: chi vende ha necessità di mangiare tanto quanto io che acquisto. Ma, magari, un giorno chiamo Bezos e provo a trattare con lui, almeno so che non ha questi quotidiani problemiMatteoQ ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 8:50 È un peccato… alle volte sono sceso anche più di un 20% rispetto al prezzo.
Pensala così: magari il venditore ha bisogno di liquidità per acquistare altre merce e preferisce darti un articolo con bassa marginalità, o addirittura nulla, piuttosto di tenerselo in casa.
Se non tratti, non lo saprai mai.![]()
Il che significa strangolare una persona approfittando del fatto che ha bisogno di soldiMatteoQ ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 8:50 È un peccato… alle volte sono sceso anche più di un 20% rispetto al prezzo.
Pensala così: magari il venditore ha bisogno di liquidità per acquistare altre merce e preferisce darti un articolo con bassa marginalità, o addirittura nulla, piuttosto di tenerselo in casa.
Se non tratti, non lo saprai mai.![]()
Ciao Automedonte, sono d'accordo con te. Credo ci sia un piccolo disallineamento. Non mi riferivo esplicitamente all'ambulante nordafricano, anche se ho preso spunto per portare la mia esperienza a Marrachech.Automedonte ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 9:29 Il che significa strangolare una persona approfittando del fatto che ha bisogno di soldi![]()
Ho scritto di getto e forse il mio pensiero è parso troppo duro, intendevo semplicemente dire che a volte è buono e giusto trattare ma non può essere una regola fissaMatteoQ ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 9:37Ciao Automedonte, sono d'accordo con te. Credo ci sia un piccolo disallineamento. Non mi riferivo esplicitamente all'ambulante nordafricano, anche se ho preso spunto per portare la mia esperienza a Marrachech.Automedonte ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 9:29 Il che significa strangolare una persona approfittando del fatto che ha bisogno di soldi![]()
Solitamente tratto con venditori online, o direttamente con i negozianti.
Mi sembra ovvio e scontato che, se vedo persone in difficoltà, non mi sogno minimamente di mettermi a trattare per l'euro in più o in meno.
I venditori sono obbligati dal fornitore ad esporre i prezzi in listino, le trattative e gli sconti vanno richiesti in privato.Simy ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 9:08Non lo so, mi fa un po' sentire nella guerra dei poveri: chi vende ha necessità di mangiare tanto quanto io che acquisto. Ma, magari, un giorno chiamo Bezos e provo a trattare con lui, almeno so che non ha questi quotidiani problemiMatteoQ ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 8:50 È un peccato… alle volte sono sceso anche più di un 20% rispetto al prezzo.
Pensala così: magari il venditore ha bisogno di liquidità per acquistare altre merce e preferisce darti un articolo con bassa marginalità, o addirittura nulla, piuttosto di tenerselo in casa.
Se non tratti, non lo saprai mai.![]()
Un'amica ha cercato di farmi capire che dovrei trattare perché a loro piace, ma a smentire questo ai miei occhi è la festosità nel vedermi ( perché sono un pollo? Chissà?)MatteoQ ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 8:25È stata la lezione più grande che ho portato a casa da una vacanza a Marrakech da adolescente… con tanto di finto disaccordo sul prezzo e simulazione di uscita dal negozio, per poi essere rincorso dal negoziante e accettazione del prezzo proposto.
Certo, lì ti coccolano un po' di più. Ti siedi, ti offrono il tè verde, chiacchieri del più e del meno, però poi arrivi al sodo ed è lì che ti guadagni la loro stima.![]()
Infatti, alcuni venditori inseriscono un bel link in cui invitano a, eventualmente, parlare di un possibile sconto. Quello è un link che ho utilizzato e utilizzerei ancora. Quando ho trovato la Tsukikusa con un bel pulsante "fai una proposta", ho contattato il venditore e ho chiesto fino a quanto sarebbe stato disposto a scendere, non era un grande margine ma mi stava bene e ho fatto la proposta a quel prezzoRisottoPensa ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 10:03I venditori sono obbligati dal fornitore ad esporre i prezzi in listino, le trattative e gli sconti vanno richiesti in privato.
Su alcuni marchi non hanno problemi a darti sconti perché hanno margini più alti e preferiscono vendere subito, sopratutto quando non si tratta di edizioni limitate. Diciamo che la regola dello street market ( da mercato ) è un - 10% dal listino, già scendere a - 20% è una grossa perdita per il venditore.
Ovviamente offerte e saldi penso valgono per fondi magazzino es 1 pz.
I preordini funzionano alla stessa maniera, uno sconto per una vendita assicurata.
Ovviamente non è che possono fare lo sconto a tutti e tutto. Però sicuramente se riescono a farti un prezzo che fa già qualche altro negozio lo farebbero.
Tentar non nuoce quando c'è la possibilità.
Fortuna che non devi gestire un'attività
SicuramenteRisottoPensa ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 12:08Fortuna che non devi gestire un'attività, il senso di colpa a guadagnare il 100% del prezzo di ingrosso ti schiaccerebbe
![]()
Sì, torniamo alle pennesansenri ha scritto: ↑martedì 5 agosto 2025, 12:16 tornando alla penna Sailor col 21k, hai già deciso quale?
Se devi proprio risparmiare parti almeno da Sailor Profit 1911 Large
f76b5ed8-3885-4ced-985b-f1f2a1afea27.jpg
se ce la fai arriva a Pro Gear (in termini di costo può voler dire tener duro e metter via qualche soldo in più).
P1160436-3 Sailor Pro Gear.jpg
Sono entrambe belle comunque.
I pennini sono molto belli, più rigidi dei Pilot, ma precisissimi. L'EF è davvero sottile, per me l'F è già godurioso, sulla Profit ho un M che per me è già fine, ma la scelta è molto personale, io tendo a non amare gli eccessivamente fini, mi piace vedere il tratto e l'inchiostro.