Mostra Scambio - Pen Show - di Napoli
27 settembre 2025 - Hotel Hotel Palazzo Alabardieri, via Alabardieri, 9

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
imluca
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 115
Iscritto il: lunedì 17 marzo 2025, 3:00

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da imluca »

ehm, ho rimosso il logo per motivi commerciali:
IMG_2620 Medium.jpeg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 7391
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da sansenri »

Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 14:47
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 10:11

e perché li corrode? sicuro siano in acciaio inossidabile?
a me risulta che nei pennini da intinzione vi sia una alta percentuale di ferro tal quale, ed è per questo che si corrodono
https://www.fountainpen.it/index.php?ti ... ew_desktop

In sostanza non sono in alcun modo confrontabili con un Bock o un Jowo o uno Schmidt in acciaio.

Che esistano alcuni pennini in acciaio flessibili per penne stilografiche mi è noto, ma quanti ne avete provati?
Io ne ho uno su una Osmia (e quale sia la lega usata esattamente non lo so, per cui ci sarebbe di nuovo da discutere sull'influenza del materiale, anche se non è d'oro) ma sono rari.
Non mi è ben chiaro perché, a un certo punto, si sia cominciato a parlare di pennini flessibili :lol:

perché una delle differenze più evidenti in assoluto tra pennini in oro e in acciaio è che di pennini in oro flessibili ce ne sono parecchi mentre in acciaio flessibili ce ne sono molto pochi. Va da sé che se provi un pennino flessibile (in oro) vs un pennino rigido (in acciaio) la differenza la senti anche ad occhi chiusi.
Enbi ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 10:41
qualora ci fosse un pennino in acciaio "fatto a regola d'arte" come dici tu che rientri nei miei gusti e io ritenessi che il lavoro fatto dall'artigiano sul pennino valga la spesa, lo prenderei. Sono perfettamente cosciente che nessun nibmaster può trasformare l'acciaio in oro, però si può lavorare la punta in modo ineccepibile e questo si paga soprattutto quando chi lo fa si è fatto un nome e può dettare lui le condizioni.
Concordo.
Andando oltre l'impossibilità fisico-chimica di questa evenienza, un grind fatto davvero bene, anche su un pennino d'acciaio, può valere la spesa, a mio avviso

sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 12:26

concorderei se quelle fossero le condizioni, ma perdonami, non è di questo che si discute! (e se si discute di questo il confronto è falsato in partenza, e come dice Simone è comunque una ipotesi praticamente impossibile).

Il confronto tra pennini in oro e acciaio non può essere fatto tenendo ferme le prestazioni come identiche!
Se le hai già fissate come identiche a priori, come fai a rilevare una differenza?
In quel caso è ovvio che chi non vuol pagare sceglie l'acciaio e sostiene che è equivalente all'oro, e chi cerca unicamente il prestigio sceglie l'oro e chissenefrega del costo.

Il confronto deve stabilire se le prestazioni sono diverse! se ci sono differenze, e se chi usa il pennino le riesce a cogliere! (alcuni quando le differenze sono piccole non ci riescono, amen)
La prova del test bendati non può essere fatta partendo da due pennini oro e acciaio che sai già all'origine sono rigidi esattamente uguali.
(ma mettiamo che ne prendi due rigidi "quasi" uguali, prendi due Jowo moderni e il test diventa difficile - anche se secondo me una piccola differenza c'è ancora).
Prendi il pennino in oro di una Waterman 52 di quelle "buone" e il Jowo moderno in acciaio. Scommetto che ad occhi chiusi anche tu ti accorgi della differenza.
Ecco, sì: il punto della questione non è flessibile o non flessibile. E' se una persona possa essere in grado di distinguere alle cieca un pennino in oro da uno in acciaio.

ok, però ripeto, se il pennino in oro e in acciaio che confronti sono entrambi rigidi (seppure non potranno mai essere rigidi allo stesso identico modo - come ha spiegato Simone) distinguerli ad occhi chiusi diventa più difficile. Se invece uno è flessibile e l'altro rigido, la differenza la sente anche un bambino. La differenza in flessibilità è in larga parte dovuta ai materiali diversi.
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 12:26 Prendi il pennino in oro di una Waterman 52 di quelle "buone" e il Jowo moderno in acciaio. Scommetto che ad occhi chiusi anche tu ti accorgi della differenza.
Non avendo mai provato la Waterman io non sarei in grado di dire se potrei capire la differenza.
Se fossi bendata e i pennini fossero montati su un corpo uguale, io non credo che distinguerei l'oro dall'acciaio.
Ti assicuro che saresti in grado, al prossimo pen show di Milano ricordamelo che ti porto la mia 52 da provare.

Potrei, però, distinguere un pennino grattoso o molto liscio, molto rigido o molto morbido. Nessuna di queste cose mi direbbe "e' oro". Ci sono pennini in oro più morbidi e più rigidi. Pennini in acciaio più morbidi o più rigidi. Senza andare sul flex. Non è di flex che si parla, altrimenti il blind test sarebbe finito in partenza.
Grattoso o molto liscio dipende da come la punta è stata levigata, e quindi non è una discriminante tra oro e acciaio, pensa al feedback delle Aurora (pennini in oro, non certo grattosi, ma nemmeno troppo levigati), in confronto ai pennini in acciaio della Faber Castell, super lisci. Il comportamento della punta non ha niente a che fare con il materiale del pennino, dipende da come è stato levigato in uscita di produzione (ed ogni produttore lo fa in modo leggermente diverso)

Penso al pennino della 3776. Per me, per quello che io percepisco quando lo uso, mi viene da dire che "canta". Ha una impalpabile vibrazione che si accorda molto con me, con i miei gusti. Forse è perché in quella lega c'è dell'oro, forse non c'entra niente l'oro. Ho altri pennini in oro che non mi danno niente del genere. Ho in uso quotidiano delle Preppy e in una scatola una Sailor 21k perché - per quanto il pennino Sailor sia favoloso - per me lo è di più il pennino della Preppy. Ho una plebea Kaweco Sport che uso più volentieri di una splendida Capless, perché mi ci trovo meglio e non è che il pennino della Capless sia uno schifo, anzi.
Le preferenze personali complicano il confronto, ma in vari casi alcune delle sensazioni che provi possono derivare dal materiale usato.

Quindi, io non sono affatto convinta che sia davvero percepibile a occhi chiusi la differenza tra l'oro e l'acciaio quando un pennino è ben fatto.
Esistono milioni di pennini diversi, molti sono ben fatti, ne proverai alcuni che ti danno la stessa sensazione sia che siano in oro o in acciaio, ma altri che ti daranno una sensazione diversa tra oro e acciaio. Quello che è sbagliato è pensare che tutti indistintamente ti daranno la stessa sensazione, oppure che se ti daranno una sensazione diversa non sia dovuta al materiale. Certo, ci può essere la differenza dovuta a come è levigata la punta, ma anche la differenza dovuta al comportamento diverso del materiale (perché ci ostiniamo a volerlo escludere?)

Quando si parla di oro entrano in gioco tantissimi condizionamenti culturali, improvvisamente si ha un'immediata percezione di prestigio e qualità, di cosa che "vale" di più, e questo entra in gioco nei fattori che ci portano a preferire un pennino rispetto a un altro.
Questo è vero, ma è un argomento che si aggiunge a quanto sopra, non lo sostituisce. Complica il giudizio? Sì, ovviamente. Dice giustamente maylota, siamo dotati di 5 sensi, e quando giudichiamo un pennino li usiamo tutti. Inoltre il nostro cervello fa le sue considerazioni, sta però a noi cercare di rimanere imparziali e lasciare il giudizio a quello che ci dice la nostra mano abituata a reggere penne e pennini.

Consideriamo anche il buyer's bias, quello che ci porta ad autoconvincerci che il prodotto costoso vale di più dell'analogo economico, perché sentiamo il bisogno di giustificare a noi stessi l'acquisto (e non parlo di situazioni di palese difetto nel nuovo acquisto. Sto parlando di penne che funzionano bene "out of the box").
Vogliamo che la penna da 500 euro con il pennino in oro sia la migliore. Lo vogliamo perché altrimenti ci è più difficile "perdonarci" lo sperpero per un manico di plastica.
Fa parte del discorso sopra, tuttavia è l'esperienza che subentra a cercare di dare un giudizio il più possibilmente imparziale.
Quando la tua mano si abitua a percepire la differenza (ovviamente quando c'è ed è palese) non ti chiedi più se te lo stai inventando per lenire i sensi di colpa. E poi, mica tutte le penne che provi le devi comprare! Come la mettiamo allora in quel caso?


C'è veramente tanto che inquina la percezione.
Troverei interessante fare un test del genere non letteralmente cieco ma con persone che non sanno nulla di stilografiche, che non hanno conoscenze per sapere se stanno maneggiando l'oro o l'acciaio o Montblanc o TWSBI e vedere cosa preferiscono come esperienza di scrittura (non estetica, solo di scrittura) tra pennini in oro e pennini in acciaio. Se io dovessi scommettere, scommetterei sul 50/50

Sarebbe un test male impostato, se fatto come dici. Quello che gli eventuali reclutati "preferiscono" non ha nulla a che fare con rilevare se c'è una differenza o no.
Non stiamo parlando di preferenze, ma di differenze percepite.
Tornando a parlare di flex, in quanto differenza più rilevabile tra acciaio e oro, è proprio una caratteristica che i principianti (che non sanno nulla di stilografiche) odiano, non sapendo come sfruttare la flessibilità, la rilevano come un fastidio, il pennino che si impunta, il tratto incostante!.
Lo diceva Risotto in un topic di non molto tempo fa, uno dei motivi per cui i pennini in oro sono diventati sempre più simili a quelli in acciaio, ossia rigidi (al punto che in certi casi se li metti a confronto in un test in cieco, per l'appunto non li sai più distinguere) è che molta gente non più avvezza ad usare la stilografica, tentando di usarla come una biro (premendo come dei dannati) danneggiava le punte! I produttori ricevevano reclami per i pennini disallineati e percepiti come mal funzionanti, e dovevano gestire le lamentele, con riparazioni, sostituzioni, resi, etc.
Soluzione? (come ha fatto Aurora, pare, discontinuando il rebbi lunghi) pennini in oro più rigidi, e siete serviti!


Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1599
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da Simy »

sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 22:53
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 14:47
Ecco, sì: il punto della questione non è flessibile o non flessibile. E' se una persona possa essere in grado di distinguere alle cieca un pennino in oro da uno in acciaio.
ok, però ripeto, se il pennino in oro e in acciaio che confronti sono entrambi rigidi (seppure non potranno mai essere rigidi allo stesso identico modo - come ha spiegato Simone) distinguerli ad occhi chiusi diventa più difficile. Se invece uno è flessibile e l'altro rigido, la differenza la sente anche un bambino. La differenza in flessibilità è in larga parte dovuta ai materiali diversi.
Tuttavia non è il punto del test del video. Chiaramente il test del video cerca di indagare se siano distinguibili i diversi materiali chee compongono pennini dalle caratteristiche analoghe. Per il concetto per cui non puoi confrontare pere e banane.
La curiosità espressa è proprio relativa al fatto se l'esperienza sia percepita come migliore se il materiale alla base di un pennino "medio" è diverso ma non il comportamento generale del pennino
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 22:53
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 14:47 Non avendo mai provato la Waterman io non sarei in grado di dire se potrei capire la differenza.
Se fossi bendata e i pennini fossero montati su un corpo uguale, io non credo che distinguerei l'oro dall'acciaio.
Ti assicuro che saresti in grado, al prossimo pen show di Milano ricordamelo che ti porto la mia 52 da provare.

Potrei, però, distinguere un pennino grattoso o molto liscio, molto rigido o molto morbido. Nessuna di queste cose mi direbbe "e' oro". Ci sono pennini in oro più morbidi e più rigidi. Pennini in acciaio più morbidi o più rigidi. Senza andare sul flex. Non è di flex che si parla, altrimenti il blind test sarebbe finito in partenza.
Grattoso o molto liscio dipende da come la punta è stata levigata, e quindi non è una discriminante tra oro e acciaio, pensa al feedback delle Aurora (pennini in oro, non certo grattosi, ma nemmeno troppo levigati), in confronto ai pennini in acciaio della Faber Castell, super lisci. Il comportamento della punta non ha niente a che fare con il materiale del pennino, dipende da come è stato levigato in uscita di produzione (ed ogni produttore lo fa in modo leggermente diverso)
Sì, appunto. Non sarei in grado di distinguere l'oro dall'acciaio. Solo la rifinitura della punta.
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 22:53
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 14:47
Penso al pennino della 3776. Per me, per quello che io percepisco quando lo uso, mi viene da dire che "canta". Ha una impalpabile vibrazione che si accorda molto con me, con i miei gusti. Forse è perché in quella lega c'è dell'oro, forse non c'entra niente l'oro. Ho altri pennini in oro che non mi danno niente del genere. Ho in uso quotidiano delle Preppy e in una scatola una Sailor 21k perché - per quanto il pennino Sailor sia favoloso - per me lo è di più il pennino della Preppy. Ho una plebea Kaweco Sport che uso più volentieri di una splendida Capless, perché mi ci trovo meglio e non è che il pennino della Capless sia uno schifo, anzi.
Le preferenze personali complicano il confronto, ma in vari casi alcune delle sensazioni che provi possono derivare dal materiale usato.
Alcune sicuramente. Altre non c'entrano nulla.
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 22:53
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 14:47 Quindi, io non sono affatto convinta che sia davvero percepibile a occhi chiusi la differenza tra l'oro e l'acciaio quando un pennino è ben fatto.
Esistono milioni di pennini diversi, molti sono ben fatti, ne proverai alcuni che ti danno la stessa sensazione sia che siano in oro o in acciaio, ma altri che ti daranno una sensazione diversa tra oro e acciaio. Quello che è sbagliato è pensare che tutti indistintamente ti daranno la stessa sensazione, oppure che se ti daranno una sensazione diversa non sia dovuta al materiale. Certo, ci può essere la differenza dovuta a come è levigata la punta, ma anche la differenza dovuta al comportamento diverso del materiale (perché ci ostiniamo a volerlo escludere?)

Infatti non penso che tutti mi daranno la stessa sensazione. Ho delle preferenze basate esattamente sulle differenti sensazioni di ciascun pennino. Quello che noto nelle mie preferenze (ovviamente posso basarmi su quelle perché le conosco bene e so che è pura anedottica ma al momento ho solo questo strumento a disposizione) è che il materiale del pennino non è quello che le anima.
Riconosco l'eccellenza di certi pennini in oro (Sailor e Capless), ma non battono - per me, chiaramente - il gruppo scrittura di Preppy/Plaisir e compagnia cantante. Magari se Sailor facesse un pennino in 21 carati seguendo le linee guida dei pennini Preppy andrei in visibilio e scoprirei - come si dice - the best of both worlds. A ora posso confrontare il pennino di Sailor per come Sailor lo ha concepito e il pennino di Preppy per come Platinum lo ha concepito, ciascuno con i suoi materiali. Questo mi porta a escludere la variabile "materiale" dalla valutazione. Perché non è l'acciaio del pennino Preppy a rendermelo piacevole, è la progettazione, il design, la produzione. Altrimenti dovrei adorare i pennini Lamy Safari solo perché sono in acciaio. Quelli, invece, li aborro.
Il materiale influenza sicuramente una parte dell'esperienza. Da quello che io ho imparato di me è che - per me - ha più rilevanza altro.
Sarei davvero curiosa di provare - se mai esistesse - un pennino 3776 in acciaio per capire in modo più diretto quanto il materiale influenza la mia percezione di quel pennino. Perché a oggi so dirti che è il mio preferito ma non posso dirti che lo è ANCHE perché è d'oro e non posso farlo perché non esiste una controparte simile in acciaio. Questo è tutto il senso di confrontare pennini analoghi ma in due materiali diversi.
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 22:53
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 14:47 Quando si parla di oro entrano in gioco tantissimi condizionamenti culturali, improvvisamente si ha un'immediata percezione di prestigio e qualità, di cosa che "vale" di più, e questo entra in gioco nei fattori che ci portano a preferire un pennino rispetto a un altro.
Questo è vero, ma è un argomento che si aggiunge a quanto sopra, non lo sostituisce. Complica il giudizio? Sì, ovviamente. Dice giustamente maylota, siamo dotati di 5 sensi, e quando giudichiamo un pennino li usiamo tutti. Inoltre il nostro cervello fa le sue considerazioni, sta però a noi cercare di rimanere imparziali e lasciare il giudizio a quello che ci dice la nostra mano abituata a reggere penne e pennini.
Questa imparzialità credo che sia un po' un unicorno
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 22:53
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 14:47 Consideriamo anche il buyer's bias, quello che ci porta ad autoconvincerci che il prodotto costoso vale di più dell'analogo economico, perché sentiamo il bisogno di giustificare a noi stessi l'acquisto (e non parlo di situazioni di palese difetto nel nuovo acquisto. Sto parlando di penne che funzionano bene "out of the box").
Vogliamo che la penna da 500 euro con il pennino in oro sia la migliore. Lo vogliamo perché altrimenti ci è più difficile "perdonarci" lo sperpero per un manico di plastica.
Fa parte del discorso sopra, tuttavia è l'esperienza che subentra a cercare di dare un giudizio il più possibilmente imparziale.
Quando la tua mano si abitua a percepire la differenza (ovviamente quando c'è ed è palese) non ti chiedi più se te lo stai inventando per lenire i sensi di colpa. E poi, mica tutte le penne che provi le devi comprare! Come la mettiamo allora in quel caso?
Credo che, fondamentalmente, su una materia come questa non ci sia l'imparzialità. Non abbiamo strumenti che possano misurare asetticamente e oggettivamente qual è l'esperienza migliore. E la famosa percezione della differenza - nel mio completamente personale e soggettivo mondo - è un po' un'illusione
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 22:53
Simy ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 14:47 C'è veramente tanto che inquina la percezione.
Troverei interessante fare un test del genere non letteralmente cieco ma con persone che non sanno nulla di stilografiche, che non hanno conoscenze per sapere se stanno maneggiando l'oro o l'acciaio o Montblanc o TWSBI e vedere cosa preferiscono come esperienza di scrittura (non estetica, solo di scrittura) tra pennini in oro e pennini in acciaio. Se io dovessi scommettere, scommetterei sul 50/50
Sarebbe un test male impostato, se fatto come dici. Quello che gli eventuali reclutati "preferiscono" non ha nulla a che fare con rilevare se c'è una differenza o no.
Non stiamo parlando di preferenze, ma di differenze percepite.
Tornando a parlare di flex, in quanto differenza più rilevabile tra acciaio e oro, è proprio una caratteristica che i principianti (che non sanno nulla di stilografiche) odiano, non sapendo come sfruttare la flessibilità, la rilevano come un fastidio, il pennino che si impunta, il tratto incostante!.
Lo diceva Risotto in un topic di non molto tempo fa, uno dei motivi per cui i pennini in oro sono diventati sempre più simili a quelli in acciaio, ossia rigidi (al punto che in certi casi se li metti a confronto in un test in cieco, per l'appunto non li sai più distinguere) è che molta gente non più avvezza ad usare la stilografica, tentando di usarla come una biro (premendo come dei dannati) danneggiava le punte! I produttori ricevevano reclami per i pennini disallineati e percepiti come mal funzionanti, e dovevano gestire le lamentele, con riparazioni, sostituzioni, resi, etc.
Soluzione? (come ha fatto Aurora, pare, discontinuando il rebbi lunghi) pennini in oro più rigidi, e siete serviti!

Hai ragione, si parla di differenze e non di preferenze. Spesso, tuttavia, tendiamo ad associare la parola "migliore" a quello che preferiamo e la parola "migliore" viene ammantata di prestigio. Quindi, chi avrà un'esperienza che percepisce migliore con un dato pennino tenderà a credere che è proprio quello il pennino d'oro, perché si aspetta che l'oro - pregiato - debba dare una migliore esperienza, ovvero che lo si debba preferire. Che è poi l'aspettativa che ha chiunque voglia fare il salto dalla TWSBI alla Sailor tot-carati (faccio esempio a caso). Perché legge o sente dire che il pennino in oro è migliore. Poi, magari, succede che questa persona odia il feedback Sailor e si chiede che diavolo si sia calata la gente per credere che il pennino in oro sia meglio del suo affidabilissimo e liscio Jowo TWSBI in acciaio.
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1641
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da Gargaros »

sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 15:05 Non si riesce a capire in base a quali dati tu ti sia convinto del fatto che non "esistono differenze meccaniche tra i materiali." (a parte che è una affermazione un po' molto vaga, e sbagliata detta così, facciamo un pennino di vetro e uno di legno e vediamo?)
Ma scusa, a scuola, fisica l'hai studiata? Ogni materiale diverso, ognuno, nessuno escluso, ha caratteristiche meccaniche - e non solo - differenti, anzi ti ricordo che i materiali si distinguono come diversi proprio analizzando le loro caratteristiche chimico-fisiche...
Un'altra cosa è, se tu dici "io, differenze meccaniche tra oro e acciaio non ne avverto". Ah ok, sei tu che non le avverti.
Hai capito bene cosa volevo dire, non c'è bisogno di fare il professorino. Menomale che avevo messo la parola tra virgolette...
E' stato spiegato anche che i materiali di cui sono fatte le punte sono diversi, ma anche fossero uguali, l'influenza del materiale di cui è fatto il pennino è enorme. Mai provato un pennino in palladio? la "punta" è la stessa ma il palladio si comporta in modo molto diverso dall'acciaio.
Le qualità del materiale di cui è fatto il pennino hanno molto a che fare con la scrittura, dai!, prendi un pennino in titanio, uno in palladio, etc., certo che hanno a che fare con la scrittura, perché il pennino si comporta in modo diverso, reagisce al modo in cui tu lo guidi in maniera diversa, e ti fa scrivere in modo diverso (variazione di tratto, etc).
No, non ho mai provato punte in palladio. Ma a meno che non mi dimostri che ogni produttore di pennini in casa usi leghe molto diverse tra loro (e intendo davvero molto diverse, roba che cambiano proprio i metalli), 'sto discorso non porta da nessuna parte per smentirmi.

Le punte sono fatte con leghe diverse ci sta (credo però che cambino solo le quantità dei metalli fusi), ma il materiale del pennino ancora una volta non ci azzecca niente, non è quello che rende la scrittura diversa. Te capì?
E poi che vuol dire che "un tempo la flessibilità era una discriminante"? Perché oggi non sarebbe discriminante? Ci sono meno pennini flessibili nell'offerta del nuovo, ma molti li ricercano.
Nel senso che una volta la felssibilità era una caratteristica "normale" delle stilo e per ottenerla si optava per l'oro. Oggi non è più così. Quindi anche in questo caso lo scegliere l'oro non ha senso perché non offre differenze rispetto all'acciao.
La questione dell'oro più prezioso che fa illudere che offra migliori prestazioni c'entra solo per una piccola parte (ha un suo peso, maggiore tanto quanto è inferiore la capacità dell'utilizzatore di percepire le differenze di comportamento del materiale).
"Piccola parte"? Ti rendi conto che stai affermanto che la maggior parte degli utilizzatori di stilografiche saprebbero distinguere a occhi chiusi i materiali perché secondo te offrono prestazioni nettamente diverse?

Oppure ho capito male?
cinturino
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 793
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da cinturino »

Tanto per complicare un po' le cose; considerando che scrivete impugnando la stilo, l'ipotetica differenza tra pennino oro ed acciaio andrebbe rilevata utilizzando lo stesso pennino ( stessa geometria con unica variante del materiale di costruzione) montato sullo stesso fusto ...non credete ? La dimensione, le fattezze, il peso della stilografica intereagiscono con la mano ed hanno la loro rilevanza (almeno a mio avviso). Personalmente non credo affatto che un pennino possa essere migliore solo perché in oro; è migliore di un altro perché per i miei gusti quel pennino specifico su quella stilo con quell'inchiostro su quella carta mi piace di più. Ho cinesine da 5 euro che scrivono bene tanto quanto altre signorine altezzose. Piuttosto la stilografica costosa da, almeno tendenzialmente, maggiori garanzie sul controllo qualità e quindi di regolare funzionamento e piacevolezza d'uso.
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3619
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da maylota »

Gargaros ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 11:38
sansenri ha scritto: martedì 2 settembre 2025, 15:05 Mai provato un pennino in palladio? la "punta" è la stessa ma il palladio si comporta in modo molto diverso dall'acciaio.
Le qualità del materiale di cui è fatto il pennino hanno molto a che fare con la scrittura, dai!, prendi un pennino in titanio, uno in palladio, etc., certo che hanno a che fare con la scrittura, perché il pennino si comporta in modo diverso, reagisce al modo in cui tu lo guidi in maniera diversa, e ti fa scrivere in modo diverso (variazione di tratto, etc).
No, non ho mai provato punte in palladio. Ma a meno che non mi dimostri che ogni produttore di pennini in casa usi leghe molto diverse tra loro (e intendo davvero molto diverse, roba che cambiano proprio i metalli), 'sto discorso non porta da nessuna parte per smentirmi.
In realtà l'esempio del pennino in palladio (PdAg) è a mio parere ottimo e molto chiaro e testabile da chiunque (anche a occhi chiusi).

Sheaffer per un po' ha montato sulle varianti entry level (tipo delle PFM) i pennini PdAg e su quelle più costose i 14K. Si tratta di pennini di forma assolutamente identica, con il medesimo alimentatore, montati sulla stessa penna, prodotti nella stessa fabbrica, nello stesso momento con le stesse attrezzature e sono pure materiali tra loro molto più affini che oro e acciaio.

Eppure i due pennini scrivono in modo diverso, lo senti proprio.

(PS Il PdAg era solo un espediente di "marketing" per giustificare penne entry level a un prezzo più basso senza cannibalizzare le varianti più costose e per la cronaca il PdAg era probabilmente anche meglio. Peccato l'abbiano dovuto dismettere perchè alla faccia della "entry level" gli costava farlo come il 14K e ci perdevano soldi :D )
Venceremos.
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1641
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da Gargaros »

Eppure non parlo arabo...
Avatar utente
Simy
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1599
Iscritto il: lunedì 24 giugno 2024, 13:32
La mia penna preferita: Platinum 3776 Ivory Rhodium EF
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Harmony
Misura preferita del pennino: Extra Fine

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da Simy »

cinturino ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 12:21 Tanto per complicare un po' le cose; considerando che scrivete impugnando la stilo, l'ipotetica differenza tra pennino oro ed acciaio andrebbe rilevata utilizzando lo stesso pennino ( stessa geometria con unica variante del materiale di costruzione) montato sullo stesso fusto ...non credete ? La dimensione, le fattezze, il peso della stilografica intereagiscono con la mano ed hanno la loro rilevanza (almeno a mio avviso). Personalmente non credo affatto che un pennino possa essere migliore solo perché in oro; è migliore di un altro perché per i miei gusti quel pennino specifico su quella stilo con quell'inchiostro su quella carta mi piace di più. Ho cinesine da 5 euro che scrivono bene tanto quanto altre signorine altezzose. Piuttosto la stilografica costosa da, almeno tendenzialmente, maggiori garanzie sul controllo qualità e quindi di regolare funzionamento e piacevolezza d'uso.
Motivo per cui io sarei curiosa di una 3776 in cui il pennino è in acciaio. Potrei fare un confronto diretto sulle differenze. In genere, tuttavia, nei produttori, quando si cambia materiale del pennino, cambia spesso anche il design della penna e/o del pennino stesso. Difficile davvero fare un confronto diretto. Per quello il confronto tra Estie dal corpo uguale con pennino Jowo acciaio una e oro l'altra credo che abbia senso. Sono pennini di materiale diverso ma stesso produttore sullo stesso corpo. E' quello che rende il video interessante, nel suo piccolo
Avatar utente
Abulafia
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 846
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da Abulafia »

Ma è così interessante capire qual è "meglio"?

A me i pennini d'oro piacciono perché... sono d'oro. E nella mia mente bacata giustificano il prezzo d'acquisto meglio dei pennini d'acciaio. O della plastica colorata, che per quanto bella e colorata, rimane plastica (qui sto cambiando opinione, vedendo quant'è brutta la plastica delle penne giapponesi costose... :lol: ).

Al di là di questo, non li distinguo minimamente dal resto. Non mi sembrano neanche avere caratteristiche comuni tra loro.
Ho pennini d'oro rigidi come una precettrice tedesca dell'800 e pennini in acciaio morbidi e rimbalzanti. E viceversa.
Ho pennini d'oro precisi e chirurgici e pennini d'oro sbrodoloni e scorrevoli. E idem per quelli in acciaio.

Alla cieca non avrei proprio idea di cosa sto utilizzando.
Sicuramente, come dice cinturino, è molto più facile riconoscere la penna rispetto al pennino e mi trovo d'accordo nel ritenere che influenzi anche molto di più la scrittura. Ogni tanto faccio la prova "del peso" per vedere quanta pressione ci vuole ad ottenere una variazione di tratto dai pennini meno rigidi. Ebbene i risultati sono molto diversi dalle sensazioni. Con alcune penne posso spingere 300g senza accorgermene e pensare che i pennini siano "morbidi", mentre è solo la comodità della penna a farmelo credere.
Viceversa alcune penne sono così scomode che non riesco a far flettere agevolmente un flessibile moderno, anche se per flettere ci vogliono 100g di pressione.

Insomma, era per dire che non credo minimamente che qualcuno sappia riconoscere i pennini alla cieca ma che, soprattutto... "who cares?" e anche un po' "cui prodest?" :roll:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3619
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da maylota »

Abulafia ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 15:31 Ma è così interessante capire qual è "meglio"?
Scambiarsi idee non fa mai male e soprattutto fa capire punti di vista diversi dai propri...

Ad esempio la flessibilità/morbidezza - vedasi tutto il resto del tuo post - va molto di moda ultimamente ma non è necessariamente la caratteristica fondamentale o unica per giudicare un pennino? :D
Venceremos.
Avatar utente
Abulafia
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 846
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da Abulafia »

maylota ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 15:54
Abulafia ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 15:31 Ma è così interessante capire qual è "meglio"?
Scambiarsi idee non fa mai male e soprattutto fa capire punti di vista diversi dai propri...

Ad esempio la flessibilità/morbidezza - vedasi tutto il resto del tuo post - va molto di moda ultimamente ma non è necessariamente la caratteristica fondamentale o unica per giudicare un pennino? :D
Scambiarsi idee sì, ma non per stabilire "il meglio", su...
Il resto del mio post parla anche di precisione e scorrevolezza, e comunque mai in senso di peggio o meglio, ma solo di riconoscibilità ;)

Sono già passato per altri hobby in cui tutti riconoscevano tutto finché sapevano cosa stavano analizzando e niente nel momento in cui la prova era alla cieca. :thumbup:
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3619
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da maylota »

Abulafia ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 16:08
maylota ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 15:54

Scambiarsi idee non fa mai male e soprattutto fa capire punti di vista diversi dai propri...

Ad esempio la flessibilità/morbidezza - vedasi tutto il resto del tuo post - va molto di moda ultimamente ma non è necessariamente la caratteristica fondamentale o unica per giudicare un pennino? :D
Scambiarsi idee sì, ma non per stabilire "il meglio", su...
Il resto del mio post parla anche di precisione e scorrevolezza, e comunque mai in senso di peggio o meglio, ma solo di riconoscibilità ;)

Sono già passato per altri hobby in cui tutti riconoscevano tutto finché sapevano cosa stavano analizzando e niente nel momento in cui la prova era alla cieca. :thumbup:
A me, la prova alla cieca mi sembra la str*nzata del secolo, ma io sono un fan dei 5 sensi quindi non faccio testo.
Che "qual'è il migliore" sia una delle (tante) degenerazioni da social dei nostri tempi (è il tipico acchiappaclick di chi non ha niente da dire) sono d'accordo.

Ma in uno sforzo di ecumenismo, mi viene da dire che in un contesto come quello di questo thread, che in fondo è rimasto nell'ambito del civile e dell'informato.... scambiarsi idee è una cosa sana :wave:
Venceremos.
Avatar utente
Abulafia
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 846
Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2024, 0:12
La mia penna preferita: Staedtler M Noris Stick
Il mio inchiostro preferito: Quel che devo ancora comprare.
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Sora (fr)
Gender:
Contatta:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da Abulafia »

maylota ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 16:30
Abulafia ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 16:08

Scambiarsi idee sì, ma non per stabilire "il meglio", su...
Il resto del mio post parla anche di precisione e scorrevolezza, e comunque mai in senso di peggio o meglio, ma solo di riconoscibilità ;)

Sono già passato per altri hobby in cui tutti riconoscevano tutto finché sapevano cosa stavano analizzando e niente nel momento in cui la prova era alla cieca. :thumbup:
A me, la prova alla cieca mi sembra la str*nzata del secolo, ma io sono un fan dei 5 sensi quindi non faccio testo.
Che "qual'è il migliore" sia una delle (tante) degenerazioni da social dei nostri tempi (è il tipico acchiappaclick di chi non ha niente da dire) sono d'accordo.

Ma in uno sforzo di ecumenismo, mi viene da dire che in un contesto come quello di questo thread, che in fondo è rimasto nell'ambito del civile e dell'informato.... scambiarsi idee è una cosa sana :wave:
Ma la prova alla cieca è proprio quella basata sui 5 sensi, senza far intervenire l'interpolazione del cervello e di dati acquisiti. Non significa mica "chiudendo gli occhi". Significa "non sapendo cosa si sta provando".
E sono sicurissimo che nessuno al mondo distinguerebbe un pennino d'oro da uno d'acciaio, non siamo strumenti di misura o di analisi, l'unica capacità umana nell'ambito della precisione è quella di percepire le differenze.

Per il resto: lo so che il thread è civile e informato, infatti sto partecipando :D
Ma mi associavo all'opinione di cinturino dicendo che ci sono tante cose che influenzano la scrittura oltre il pennino e sicuramente a parità di pennino, ma con penne differenti, il pennino scrive e reagisce diversamente perché scriviamo e lo usiamo diversamente noi.

Un esempio pratico? Io faccio molta molta molta fatica ad utilizzare la Platinum 3776 e la Pilot Custom 74 perché le trovo estremamente scomode per la mia mano. Il che ovviamente altera la mia percezione dei loro pennini perché, essendo scomode le penne, tendo a calcare e impugnarle con forza. Come posso giudicare/misurare i pennini se gran parte de loro comportamento dipende dal fatto che sono attaccate a due penne non compatibili con le mie mani?
Allo stesso modo: la Jinhao 9019 al contrario mi calza a pennello. Ha un pennino d'acciaio da 1€ la dozzina. Eppure riesco a muoverlo così bene che a me sembrava più utilizzabile di tutti i pennini d'oro di questo mondo... fino a che non ho trovato pennini d'oro su penne comode. E così via.

"Alla cieca" significherebbe provare pennini diversi su penne identiche, senza sapere che pennino si sta provando.
"e sempre allegri bisogna stare / che il nostro piangere fa male al re"
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3619
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da maylota »

Abulafia ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 17:12
maylota ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 16:30
A me, la prova alla cieca mi sembra la str*nzata del secolo, ma io sono un fan dei 5 sensi quindi non faccio testo.
Ma la prova alla cieca è proprio quella basata sui 5 sensi, senza far intervenire l'interpolazione del cervello e di dati acquisiti. Non significa mica "chiudendo gli occhi". Significa "non sapendo cosa si sta provando".
[omiss]
"Alla cieca" significherebbe provare pennini diversi su penne identiche, senza sapere che pennino si sta provando.
Chiaro, ma per me "5 sensi" significa sapere sia il materiale che pure il brand. E' così che educo il mio cervello ad essere aperto e flessibile, altrimenti è arido. Ma mi sa che sono la particella di sodio in acqua Lete....

Sarebbe invece interessante un test in doppio cieco: al primo campione somministriamo penne e pennini non riconoscibili per marchio e materiale. Al secondo invece mostriamo marca e materiale. E vediamo come cambiano le risposte... Per me non siamo tutti drogati di marketing e pregiudizi e le risposte sarebbero simili, ma chissà.
Venceremos.
Avatar utente
Enbi
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1240
Iscritto il: venerdì 28 aprile 2023, 19:05
La mia penna preferita: Bella domanda...
Il mio inchiostro preferito: Pilot Blueblack
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Perugia
Gender:

L'infinita diatriba di oro vs acciaio

Messaggio da Enbi »

Gargaros ha scritto: mercoledì 3 settembre 2025, 13:27 Eppure non parlo arabo...
Scusa, ma a me sembra invece che di fronte ad argomentazioni sul perché e sul percome pennini fatti in materiali diversi offrano prestazioni diverse, con tanto di esperienze personali fatte su pennini realizzati in diversi materiali (acciaio, oro, palladio) dallo stesso produttore (presumibilmente dunque con lo stesso tipo di "iridio" come viene comunemente chiamato), tu senza averli provati stia dicendo: "non mi interessa ho ragione io" :?

Ti hanno detto: "ma hai provato un pennino in palladio?", e mi sa che hai equivocato, non è la punta fatta in palladio, ma proprio il corpo del pennino, mentre tu parlavi di "punte in palladio" (che non credo esistano). Ti è stato pure detto che la punta è la stessa ma che il pennino si comporta in modo diverso per il materiale del corpo del pennino.

Non capisco tutto questo fervore nel voler sostenere che il materiale del corpo pennino non incide sulle prestazioni di scrittura... certo che incide! Non è che la pallina di "iridio" (lo chiamo così anche se quasi sempre di iridio ce n'è ben poco) scrive tenuta a gravitazione magnetica, è saldata ai rebbi di un pennino fatto in una certa maniera e in un certo materiale. Oppure, ribaltando tutti i libri che studiano a Ingegneria, chimica e compagnia bella, dovremmo pensare che le caratteristiche meccaniche dei metalli siano tutte uguali?
Enrico
自分の信念:「歴史やブランドで書けない。ペンで書くのだ」
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”